SINDROME DI SJODREN

La sindrome di Sjogren è una malattia autoimmune che può esordire a qualsiasi età, ma è più frequente nelle donne sopra i 60 anni. Molti pazienti sviluppano la malattia come complicanza di un altra malattia autoimmune, tipo artrite reumatoide, sclerodermia o lupus eritematoso sistemico.

La malattia è caratterizzata da una infiammazione delle ghiandole lacrimali e salivari, che portano ad una mancanza di lacrime e saliva, ed è la causa dei sintomi. Questo porta ad una secchezza degli occhi, con brucione e sensansazione di sabbia negli occhi, e secchezza alla bocca, con frequente necessità di bagnarsi la bocca, in particoalre durante la notte. In una piccola percentuale di casi tale sintomatologia può accompagnare un infiammazione di più articolazioni (artrite).

muscat-rimini

La sindrome di Sjogren è una malattia autoimmune che può esordire a qualsiasi età, ma è più frequente nelle donne sopra i 60 anni. Molti pazienti sviluppano la malattia come complicanza di un altra malattia autoimmune, tipo artrite reumatoide, sclerodermia o lupus eritematoso sistemico.

La malattia è caratterizzata da una infiammazione delle ghiandole lacrimali e salivari, che portano ad una mancanza di lacrime e saliva, ed è la causa dei sintomi. Questo porta ad una secchezza degli occhi, con brucione e sensansazione di sabbia negli occhi, e secchezza alla bocca, con frequente necessità di bagnarsi la bocca, in particoalre durante la notte. In una piccola percentuale di casi tale sintomatologia può accompagnare un infiammazione di più articolazioni (artrite).

dott-christopher-muscat-rimini

La diagnosi di sindrome di Sjogren non è sempre facile, in quanto ci sono molte altre condizioni che determinano la secchezza di bocca ed occhi, come alcuni farmaci od infezioni.

Il reumatologo è un medico esperto nella diagnosi della sindrome di Sjogren, che si basa su una combinazione di sintomi, in particolare quelli agli occhi ed alla bocca, la visita medica, e l’esecuzione di esami di laboratorio, in particolare gli anticorpi anti nucleo. In alcuni casi è necessaria l’esecuzione di una biopsia di una piccola ghiandola salivare a livello della base del labbro inferiore.

L’entità dei sintomi varia molto tra i vari pazienti, ma molti di essi sono in grado di vivere una vita normale.

Il trattamento è mirato al sollievo dei sintomi agli occhi e alla bocca, tipici della malattia, oltre a prevenire complicanze agli stessi organi. Il trattamento non sempre elimina completamente i sintomi. Non esiste una terapia specifica per la sindrome di Sjogren.

La maggior parte dei pazienti con Sindrome di Sjogren rimangono stabili nel tempo, ma una piccola percentuale di casi possono sviluppare una malattia delle linfoghiandole chiamata linfoma. Per tale motivo è necessario un costante e periodico controllo nel tempo presso un reumatologo.