Curriculum Studi
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia (1990)
Abilitazione alla prima sessione 1991 presso l’Università degli Studi di Perugia. Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Rimini al numero: 1620.
Specializzazione con Lode in Medicina Interna conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia (Novembre 1995).
La sclerodermia è una malattia autoimmune che colpisce la pelle ed altri organi interni dell’organismo (polmone, reni, cuore, intestino), causando una progressiva fibrosi (indurimento) di tutte le strutture.
Essa è molto rara. Sono affette 1 persona su 70000, piu frequentemente donne tra i 30 e 50 anni. La malattia è ancora più rara nei bambini. Esiste una famigliarità, in quanto parenti di pazienti affetti da sclerodermia hanno una probabilità più alta di sviluppare la malattia stessa.
Tutti i pazienti con sclerodermia hanno un sintomo caratteristico, chiamato Fenomeno di Raynaud, che consiste in uno sbiancamento delle dita di mani e certe volte anche dei piedi all’esposizione al freddo.
Esperienza lavorativa
- dal Luglio 1997 a Settembre 2007 Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’UO Medicina Interna e Reumatologia dell’Ospedale Infermi di Rimini;
- dall’Ottobre 2007 al Maggio 2009 Direttore di Struttura Complessa di Medicina Interna presso l’ospedale Murri di Fermo (FM)
- dal Giugno 2009 Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’UO Medicina Interna dell’Ospedale Ceccarini di Riccione (RN);
Affiliazione società scientifiche
- Socio Ordinario della Società Italiana di Reumatologia (SIR) dal 1992;
- Socio Ordinario della Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) dal 2004;
- Numerose pubblicazioni (205) su riviste scientifiche in prevalenza su riviste internazionali di lingua inglese;
Partecipazione in qualità di relatore a numerosi congressi regionali e nazionali su argomenti di Reumatologia e Medicina Interna.